Falsi miti alimentari
A causa dell’enorme quantità di informazioni da cui siamo quotidianamente bombardati, riconoscere notizie affidabili non è semplice, soprattutto in campo alimentare, dove l’argomento di forte interesse ha contribuito ad aumentare il numero di fake news: così si sono diffusi pregiudizi e falsi miti sulla nutrizione.
In questo articolo andremo a smascherare alcune delle più famose false credenze.
Partiamo subito con quella che più mi sta a cuore sfatare.
Mangiare la pasta alla sera fa ingrassare?
Quante volte abbiamo sentito dire che consumare carboidrati dopo le 18 fa ingrassare? Si tratta di un luogo comune del tutto privo di fondamento scientifico. Va detto, per prima cosa, che nessun alimento da solo può essere il responsabile di un aumento di peso. A dire il vero la pasta, con un condimento leggero, si digerisce più facilmente e rapidamente della carne e favorisce una migliore qualità del sonno. I carboidrati mangiati a cena fanno ingrassare solo se consumati in eccesso, come del resto qualsiasi altro alimento e apportano le stesse calorie in qualsiasi ora della giornata. Come sempre conta la quantità, la qualità, il metodo di preparazione e il complesso delle calorie giornaliere.
Lo zucchero di canna e il miele sono meglio dello zucchero bianco!
Se andiamo a considerare solo la quantità, a parità di dose, il miele apporta meno calorie perché contiene circa il 18% di acqua. Il miele, inoltre, ha un potere dolcificante maggiore rispetto allo zucchero e quindi tendiamo ad utilizzarne una quantità inferiore. Tralasciando la presenza di tracce di vitamine, minerali e acidi inorganici, si tratta a tutti gli effetti di zucchero, così come lo zucchero di canna grezzo. L’unico aspetto che differenzia quest’ultimo dallo zucchero bianco è la presenza sulla superficie di cristalli di melassa che gli conferiscono colore e sapore distintivi. Lo zucchero di canna grezzo, pertanto, ha praticamente le stesse caratteristiche nutrizionali e calorie dello zucchero bianco.
L’ananas brucia i grassi!
Ahimè, anche questa è una “bufala”. Nonostante le sue ottime proprietà, in quanto apporta una discreta quantità di potassio e vitamina C, l’ananas non presenta nessuna virtù miracolosa. Il presunto elemento magico contenuto nell’ananas sarebbe la bromelina, un enzima contenuto in questo frutto, la cui azione è quella di aiutare a scindere le proteine, ma certamente non quella di bruciare grassi.
Un amaro a fine pasto aiuta la digestione.
Anche questo è un luogo comune errato: nonostante l’alcol aumenti la secrezione dei succhi gastrici, al contrario rallenta il processo digestivo e modifica i tempi di svuotamento gastrico. Va inoltre ricordato che un’aggiunta di alcol a fine pasto corrisponde ad un’aggiunta di calorie e di carico di lavoro per il fegato, organo deputato all’eliminazione di sostanze estranee (tra le quali certamente rientra l’alcol).
I prodotti senza glutine sono dietetici.
I prodotti senza glutine sono senza dubbio un’importante innovazione per chi soffre di celiachia, ma le raccomandazioni e i consigli per i prodotti industriali senza glutine non sono diverse da quelle per gli altri prodotti confezionati: le etichette devo infatti riportare una lista ingredienti breve e chiara. Va inoltre controllata la tabella dei valori nutrizionali perché spesso il contenuto di grassi saturi, sale e zuccheri è anche molto elevato. Non vi è pertanto nessuna indicazione di salute legata al consumo di prodotti senza glutine se non si è affetti da celiachia.
Il Kamut è migliore rispetto alle altre farine!
Il Kamut ha raggiunto grande popolarità in Italia ed è ritenuto la tipologia di grano migliore: addirittura si vocifera che sia adatto ai celiaci. In realtà la storia e la fortuna del Kamut sono legate ad un’ottima strategia di marketing. Kamut infatti non è il nome di una specie vegetale, ma un marchio registrato (è obbligatorio accompagnarlo al simbolo ®). La leggenda super fake del Kamut narra di semi recuperati dalle tombe degli Egizi, ma il Kamut è soltanto una selezione del grano Khorasan (dal nome della regione iraniana da cui proviene). Dietro al Kamut, quindi, non ci sono né faraoni né piramidi, bensì un’impresa del Montana.
Per finire, ecco un evergreen delle menzogne alimentari:
Bere acqua e limone al mattino fa dimagrire!
Se si parla di sola acqua tiepida il beneficio atteso è una certa regolarità intestinale, in quanto stimola la peristalsi. Non esiste nessuna evidenza scientifica che indichi che bere acqua e limone faccia dimagrire o che, in generale, abbia un effetto benefico per la salute. Tuttavia, potrebbe provocare gastrite e intaccare l’integrità dello smalto dentale, per buona pace dei dentisti!