A causa dell’enorme quantità di informazioni da cui siamo quotidianamente bombardati, riconoscere notizie affidabili non è semplice, soprattutto in campo alimentare, dove l'argomento di forte interesse ha contribuito ad aumentare…
L’avvicinarsi delle feste, con pranzi e cene più ricche del solito, può risultare un periodo difficile per chi ha un rapporto complicato con il cibo o che sta seguendo una…
Fare la spesa al negozio di alimentari o al supermercato può risultare ripetitivo e complicato. In questa occasione si devono fare molte scelte, spesso rapidamente e a volte in modo…
Come abbiamo visto negli ultimi articoli (piatto sano e piramide alimentare), è importante consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura ponendo attenzione alla varietà di colore e alla stagionalità.…
Preparare in anticipo un menù settimanale è di grande aiuto per prendere maggior consapevolezza della propria alimentazione e per poter controllare la frequenza di consumo degli alimenti. Nell’articolo precedente sulla…
L’organizzazione dei pasti è un punto fondamentale per garantire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata. Per stabilire cosa dovremmo mangiare e con quale frequenza però dobbiamo partire dalle basi e conoscere…
Salvo che per alcune patologie specifiche, il piatto del mangiar sano è un’ottima rappresentazione grafica di come comporre un pasto saziante e bilanciato suddividendolo, per semplicità, nei principali macronutrienti: fibre,…
L’evoluzione della ricerca ha spostato l’attenzione dal ruolo che l’alimentazione esercita sulle nostre funzioni psichiche ed emotive alla capacità della mente di orientare le scelte alimentari: viene così svelata la…